dove nasce l'acquedotto pugliese

Questi, infatti, possono essere usati, come ammendanti o sfruttati per la produzione di energia, come avviene già a Lecce, dove un impianto di digestione anaerobica dei fanghi ricava del biogas che va ad alimentare un motore endotermico a 12 cilindri da 528 kW di energia termica ed un generatore da 404 kW di energia elettrica. Nel 1919, infatti, viene istituito l’E.A.A.P. Il re assiro Sennacherib condusse a Ninive le acque del Khoser da Kisri. L'opera venne caldeggiata da alcuni deputati pugliesi che ottennero la creazione dapprima di una commissione di studio cui seguì il finanziamento e l'affidamento dei lavori in concessione, a seguito di una gara internazionale. Ugento (AFI: /uˈʤɛnto/ [4], Ušèntu in dialetto salentino [5]) è comune italiano di 12 197 abitanti [1] della provincia di Lecce in Puglia.. Il territorio comunale è situato nel basso Salento e include un tratto della costa del mar Ionio. 1920 Qui il verde è dominante e la natura conserva la sua incontaminata identità; qui le acque delle sorgenti carsiche alimentano l'acquedotto più lungo del mondo e il terzo per entità di portata (pari a 5,5 mc/sec), noto come "Acquedotto Pugliese". La realizzazione dei canali per condurre l’acqua fino al tratto Adriatico della nazione fino alculmine della Puglia avvenne circa cento anni fa, nascendo dai piedi del L’IRPINIA E L’ACQUEDOTTO PUGLIESE. Esso è a servizio delle province di Bari, Taranto e Lecce. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 29 lug 2021 alle 15:03. Il palazzo dell'acquedotto di Bari, ubicato in via Cognetti alle spalle del teatro Petruzzelli, è stato progettato dall'ingegnere Cesare Brunetti - l'architetto delle acque. Entrato in esercizio nel 1975, ha uno sviluppo di circa 400 km ed è a servizio prevalentemente della provincia di Foggia. La struttura in cemento armato, tra le prime nella città di Bari fu progettata da un altro ingegnere dello stesso Ente: Michele Salvati poi divenuto professore di Scienza delle Costruzioni ed uno dei fondatori della facoltà di Ingegneria dell'Università di Bari. 2019 - oggi Furono, quindi, dapprima allacciate alcune sorgenti del fiume Calore ubicate in agro di Cassano Irpino, la cui portata viene convogliata, attraverso una galleria di valico lunga circa 13 km, fino all'inizio del Canale Principale, nel Comune … Andrea Colasuonno. Acquedotto Pugliese celebra l’evento attraverso diverse iniziative culturali e riceve la Medaglia di Rappresentanza del Presidente della Repubblica. 2010 Ad esso è affidato il compito della "Costruzione, manutenzione e l'esercizio perpetuo dell'Acquedotto Pugliese”. Insieme ad esso è previsto un sistema di monitoraggio della portata idrica, una stazione di clorazione, 40 pozzetti di scarico e 40 pozzetti di sfiato. Vi si … L'azienda gestisce reti idriche per oltre 21 000 km (30 volte la lunghezza del Po), poco più di 10 000 km di reti fognarie e 182 depuratori; è impegnata in un'importante opera di ammodernamento e potenziamento. Il 24 aprile 2015, in occasione del centenario dell'inaugurazione della prima Fontana a Bari dell'acqua del Sele, l'A.R.I sezione di Bari ha promosso un contest radioamatoriale con nominativo speciale II7AQP.[13]. Ma cosa c’entra con l’Irpinia? L'impianto del Fortore, con potenzialità produttiva di 2 400 L (2,4 m³) al secondo, è ubicato in località Masseria Finocchito in agro di Castelnuovo della Daunia (FG) e potabilizza l'acqua del fiume Fortore, invasata nella diga di Occhito - Carlantino (FG) che alimenta l'acquedotto del Fortore a servizio della Puglia settentrionale. Scopri l’Acquedotto Pugliese e la sua Ciclovia Libri sull’Acquedotto Pugliese Quella dell’Acquedotto Pugliese è la storia delle vicissitudini sopportate e delle battaglie condotte dalle operose genti di Puglia e dai suoi figli più illuminati, per affrancarsi definitivamente dalla penuria e dal bisogno antico della sete. Lo ha detto il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, intervenendo questo pomeriggio alla conferenza stampa organizzata da AQP per presentare le attività in occasione del centenario dell’acqua pubblica in Puglia. L’acquedotto pugliese è il maggiore complesso di infrastrutture acquedottistiche tra loro interconnesse in Europa. La realizzazione dell'opera fu possibile grazie all'utilizzo di ingenti mezzi finanziari (125 milioni di lire dell'epoca) e materiali, per cui non mancò chi ebbe a pronosticare l'irrealizzabilità della stessa. [11]. L’Acquedotto Pugliese si avvale, inoltre, di cinque impianti di potabilizzazione (Fortore, Sinni, Pertusillo, Locone e Conza della Campania) per la trasformazione dell’acqua proveniente dai bacini artificiali”. Contenuto trovato all'interno – Pagina 30Y norma PER L'ACQUEDOTTO PUGLIESE Ripubblico nella Rassegna la sintetica ... Essa rappresenta come un campo dove professori e uomini dotti , tenuti in fama ... 2015 Il governo estende all'E.A.A.P. 1950 Diverse ad esempio le fonti di approvvi-gionamento idrico: copiose sorgenti per Acquedotto Pugliese, dighe per De Ferrari Galliera. BREVE STORIA DELL'ACQUEDOTTO PUGLIESE. 1949 Twitter. Le sorgenti principali, dette “della Sanità”, sgorgano a 420 m s.l.m. In coincidenza con l'emergenza conseguente all'epidemia di colera, viene avviato un complesso programma di costruzione di nuovi impianti di depurazione diffusi nell'intera regione. Gli arredi e le decorazioni si ispirano al tema dominate dell'acqua e furono ideati da Duilio Cambellotti. La sede centrale di Acquedotto Pugliese si trova a Bari in via Cognetti, 36, in uno dei più antichi palazzi della città. La prima importante realizzazione, che tuttora rappresenta la spina dorsale dell'intero sistema acquedottistico pugliese, è il canale principale, alimentato dalle acque del Sele e, a partire dal 1970, anche da quelle del Calore. La prima pietra è stata messa. La Fondazione Giuseppe Tatarella ricorderà il Ministro Giuseppe Pavoncelli. A guidare questa realtà in continua crescita c’è Simeone di Cagno Abbrescia che, dal 1° marzo 2020, ricopre la carica di presidente insieme al Consiglio di Amministrazione composto dai consiglieri Carmen Fiorella, Floriana Gallucci e Luca Perfetti. Dal 27 febbraio al 14 giugno 2015 il Palazzo ospita la mostra “Duilio Cambellotti. Dapprima convogliò le acque del Sele; in seguito riuscì a convogliare dentro di sè anche i 2.000 l/s delle acque del Calore per una portata complessiva di 6500 l/s. I lavori per l’Acquedotto Pugliese o Acquedotto del Sele, iniziati nel 1906, terminano nel 1940. 1939 I depuratori che hanno problemi sono 33 e sono stati trovati non conformi alla direttiva comunitaria sul trattamento delle acque reflue urbane. Viene avviato all'esercizio il primo lotto dell'acquedotto del Pertusillo, il più importante acquedotto in pressione d'Italia. Acquedotto di Londra. caposele, dove nasce il fiume sele e mori’ san gerardo Caposele è un comune di circa 3600 abitanti della provincia di Avellino, nell'Alta Valle del Sele. info]; Matàrə in dialetto materano, pron. Tutti i pugliesi, almeno una volta nella vita, dovrebbero visitare il luogo dove nasce il più grande acquedotto d’Europa, l’acquedotto pugliese. Acquedotto Pugliese: più che raddoppiata la produzione di elettricità da rinnovabili, Riduzione e riuso dei fanghi di depurazione: le nuove frontiere di Acquedotto Pugliese, Fanghi di depurazione, con le serre solari un problema in meno e una grossa risorsa in più, Diploma del Centenario dell'Acquedotto Pugliese - II7AQP, A.R.I. Immaginatevi un paese diviso da un fiume che scorreva ad una potenza di 7700 litri al secondo diventato negli anni un centro ricchissimo che basava la sua economia sull’acqua, prezioso oro blu. L'acquedotto pugliese è costituito da un complesso di infrastrutture acquedottistiche tra loro interconnesse. Con la legge finanziaria viene disposta la cessione gratuita dell'intero pacchetto azionario dell'Acquedotto Pugliese S.p.A., da parte del Ministero dell'Economia e della Finanza, alle Regioni Puglia e Basilicata. La sua nomina è stata ufficializzata dal presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola.Petrella, che è anche presidente italiano del Contratto Mondiale sull'acqua, impegnato da anni per difendere il bene acqua dalla privatizzazione, sarà … You are here: Home / da dove viene l'acqua dell'acquedotto pugliese. Nel 2000 l'edificio, disposto su quattro piani e comprensivo di sotterranei, ha subito alcune trasformazioni, soprattutto al primo piano, per l'apertura di un museo della Storia dell'AQP, di una sala conferenze e di una biblioteca con archivi multimediali e fotografici. Le principali sorgenti di approvvigionamento si trovano tra la Campania e la Basilicata, il maggior numero delle quali nella provincia di Avellino. L'acqua arriva a Bari il 24 aprile 1915 e, nello stesso anno, giunge ad altri ventisette comuni della provincia. 1914 Occorre considerare che la falda va preservata in quanto risorsa strategica, da utilizzare nei periodi di scarso apporto delle altre fonti determinato dalla ricorrente siccità. A seguito della completa costruzione del "Grande Sifone Leccese", solo nel 1927, l'acqua arriva nella città di Lecce. Esiste un nesso strettissimo fra questi due territori ed è rappresentato dall’acqua. Acqua ed energia elettrica, una convivenza necessaria che deve tendere al risparmio. «Acquedotto Pugliese vuole inglobare Alto Calore e Gesesa per svendervi ad Acea e Suez. Il rivestimento è in bugnato. Nasce il desiderio di un confronto, e si osservano così molte analogie, ma anche molte differenze. La sua lunghezza, al momento della costruzione era di 12.750 m, (allora superata per lunghezza solo dal Frejus, Gottardo e Sempione). Questi grandi sistemi idrici sono tra loro fortemente interconnessi, al fine di garantire ad ogni abitato della Puglia la possibilità di essere alimentato almeno da due di questi vettori idrici, così da garantire la continuità dell'erogazione idrica anche in caso di fuori servizio temporaneo di uno di essi. Essa ha il nome di Galleria Pavoncelli. Da dove ebbe origine l'Acquedotto Pugliese? Il canale principale venne progettato per una capacità di trasporto massima di circa 6,3 m³/s, ma a causa degli interventi di risanamento a seguito del sisma dell'Irpinia del 1980 e del crollo degli anni '90 di un tratto della galleria denominata Pavoncelli, si è verificata una riduzione della capacità di trasporto a circa 4 m³/s. Viene nominata una Commissione per lo studio delle questioni attinenti alle acque potabili e, in particolare, per l'Acquedotto Pugliese. L'Acquedotto Pugliese S.p.a. è impegnato in una rilevante opera di ammodernamento e potenziamento delle infrastrutture per aderire alle rinnovate esigenze del tessuto territoriale servito, tenendo conto del progressivo inaridimento delle fonti tradizionali di approvvigionamento (bacini artificiali di raccolta, pozzi artesiani). 1986 26 Ottobre 2018. di 1269.12 (Medie Superiori) scritto il 01.03.16, L'acquedotto Pugliese è costituito da un complesso di infrastrutture acquedottistiche tra loro interconnesse. A Bari la prima fontana fu inaugurata in Piazza Umberto il 24 aprile 1915[3], pochi giorni prima dello scoppio del primo conflitto mondiale. l’Acquedotto Pugliese, istituito nel 1902 con legge del Regno d’Italia e attribuito in concessione 1 / 7. L'acqua potabilizzata è convogliata, mediante sollevamento, al nodo idrico di Monte Carafa e viene immessa nella rete adduttrice idrica dell'acquedotto pugliese ad integrazione delle disponibilità idriche della Puglia centrale. 28 Novembre 2014. Linea Verde alle Sorgenti di Caposele domenica 28 ottobre racconterà i luoghi dove nasce l’acqua buona di Acquedotto Pugliese. Tra le azioni più significative, la realizzazione di un innovativo sistema di telecontrollo delle reti che garantirà una gestione razionale della risorsa disponibile, un piano straordinario di ricerca delle perdite e di risanamento delle reti per un importo di 151 milioni di Euro, la realizzazione di dissalatori, potabilizzatori e nuove condotte adduttrici. Negli anni tra il 1931 e il 1939, anche i comuni del Gargano settentrionale vedono in esercizio le condotte insieme ai comuni del Salento. L'Ente ottiene un contributo di 90 milioni e uno di 68 milioni che vanno sotto il titolo di "opere pubbliche straordinarie" a carico del bilancio del Ministero dei Lavori Pubblici. E ora il Movimento 5 Stelle pretende “caselle” in Regione Puglia. Lo stile architettonico è prevalentemente romanico pugliese; l'esterno dell'edificio è stato rivestito con la pietra di Trani. Entra in esercizio l'acquedotto del Locone le cui acque, potabilizzate dall'omonimo impianto, sono avviate verso un vasto comprensorio del nord barese. Monumento unico in Italia, il Palazzo dell’Acquedotto Pugliese di Bari si apre al visitatore come lo scrigno prezioso delle simbologie dell’acqua, delle sue grazie e delle sue virtù, realizzate dal genio di Duilio Cambellotti. 26 Ottobre 2018. 1942 [10] L'AQP sta realizzando 14 impianti per la disidratazione dei fanghi di scarto dai depuratori. Viene pubblicato il primo bando, ma la relativa gara va deserta; l'anno successivo viene indetta una seconda gara, a livello internazionale, a cui partecipano ditte italiane e europee. Maria di Leuca, dove il Salento finisce in una enorme “piazza d’Italia”, un capolavoro di me - tafisica à la De Chirico, meta di pellegrinaggi, e una scogliera a picco. tecnica Il complesso delle opere che servono alla presa dell’acqua e alla sua condotta e distribuzione. Facebook. La Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese si arricchisce di un ulteriore tratto. Terzo giorno 29 agosto, Castel del Monte – Alberobello. Con Regio Decreto viene istituito, ad Avellino, un ufficio speciale del Genio civile per lo studio e la compilazione del progetto dell'Acquedotto Pugliese. La galleria di valico dell'Appennino, da Caposele a Conza fu ultimata nell'anno 1914. A Bari la prima fontana ffu inaugurata in Piazza Umberto il 24 aprile 1915[4], pochi giorni prima dello scoppio del primo conflitto mondiale.. Solo dopo la fine della guerra, i lavori furono ripresi e l'acquedotto raggiunse le zone di Brindisi, Taranto, Lecce e, con la realizzazione della diramazione primaria per la Capitanata, anche Foggia. al secondo, è uno dei più grandi d'Europa. In questo modo si riduce la quantità di fango da smaltire, che può essere successivamente usato nella concimazione. Dal 2009 Acquedotto Pugliese S.p.A., nello stabilimento Aseco di Marina di Ginosa, produce compost che ricava dai fanghi provenienti dai depuratori, dalla frazione organica della raccolta differenziata e dai residui vegetali. Da ora in poi si chiamerà Acquedotto Pugliese S.p.A. Azionista unico. 1. 1998 Essi sono situati tra Villa Castelli, Andria, Corato, Gioia del Colle e Barletta. Viene emanato un decreto contenente il Piano Regolatore Generale degli Acquedotti d'Italia. Viene istituita la Cassa per il Mezzogiorno, detta anche Cassa per Opere Straordinarie di Pubblico Interesse dell'Italia Meridionale (Legge 10 agosto 1950 n° 646), che si pone come tramite per i finanziamenti da parte dello Stato a favore dell'E.A.A.P. Il primo di questi verrà realizzato a Manfredonia e disporrà di una serra solare con la capacità di essiccare al 90% 6800 t all'anno di fanghi. Nello stesso anno 1914 furono già alimentati con la sua acqua alcuni paesi della Puglia. CAPOSELE, DOVE NASCE IL FIUME SELE E MORI’ SAN GERARDO. 1926 A. quello settentrionale che, mediante il sollevamento di Parco del Marchese, il più grande di Europa, alimenta prevalentemente le aree del Barese, attraverso la diramazione primaria denominata Gioia - Bari. Idrogeno, arrivano tre stabilimenti in Puglia: il piano di Saipem, Snam, Edison e Alboran La prima pietra è stata messa. Il decennio tra il 1931 e il 1941 si occupò del "completamento generale" delle diramazioni e sub-diramazioni suburbane e urbane. [7] Con l'aumento delle fonti rinnovabili, nel 2020 sono stati prodotti 7,2 GWh. ... Monti Picentini. Emergenza in via Divisione Paracadutisti Folgore, a Bari, dove Acquedotto Pugliese ha sospeso temporaneamente la normale ... è stato presentato il piano “anti-blatte” disposto dal sindaco Antonio Decaro. Il contratto viene sottoscritto nel luglio 1905. Nasce il Consorzio fra lo Stato e le tre province di Bari, Foggia e Lecce, siamo nel 1902. Achille Cusani (Ingegnere Dirigente EAAP). Né la pietra viva calcarea né quella carsica porosa sono in grado di trattenere l'acqua che penetra verso il basso concentrandosi a grandi profondità, dove incontra le acque salmastre e marine. La storia di Acquedotto Pugliese è la storia di tutti noi. 1915 Con lo scopo di ottimizzare queste operazioni, quindi, sono in corso dei programmi di ammodernamento dei depuratori, che comprendono centrifughe e serre solari d'essiccamento con le quali disidratare i fanghi, riducendone la quantità. A dicembre viene costituita l'Autorità d'Ambito Territoriale per la Puglia (AATO Puglia), che svolge funzioni di indirizzo e controllo sull'attività espletata dall'AQP in qualità di gestore del servizio. LONDRA, la capitale dell'Inghilterra, attualmente ha uno dei sistemi di approvvigionamento idrico più avanzati del mondo. 1972 2011 Contenuto trovato all'interno – Pagina 159... dalle intime latebre del suolo 2 Forse ci date voi questa certezza per quelle polle copiosissime di Caposele che alimenteranno l'Acquedotto pugliese ? Re-think Circular Economy Forum nasce per favorire lo sviluppo dell'Economia Circolare a Taranto e nel resto del territorio pugliese Informazioni sull'evento L’evento Re-think Circular Economy Forum di Taranto è stato pensato per presentare una visione sui macro-trend, i possibili percorsi evolutivi e le principali progettualità dell’Economia Circolare a livello … Il Sindaco di Francavilla fa riaprire lo sportello Aqp. La sua costruzione, fortemente voluta, tra gli altri, da Antonio Jatta, fu avviata nel 1906, con l'intento di risolvere il millenario problema della penuria d'acqua nella regione: già Orazio descriveva la Puglia come terra assetata: siderum insedit vapor siticulosae Apuliae (arriva alle stelle l'afa della Puglia sitibonda)[2]. L'Acquedotto Pugliese . A Villa Castelli AQP restaura e riattiva una delle più importanti centrali idroelettriche in Puglia. Siglata l'alleanza tra le due utilities che attiva stabili relazioni industriali e che apre nuovi scenari di crescita nei rispettivi territori Nello stesso anno 1914 furono già alimentati con la sua acqua alcuni paesi della Puglia. Sul riutilizzo dei fanghi è intervenuto Massimiliano Baldini, responsabile Gestione Impianti di depurazione di Acquedotto Pugliese: “abbiamo tutti l’obiettivo di riutilizzare al massimo le acque reflue, – ha chiarito Baldini – così come avviene in Israele, dove AQP ha fatto tesoro di tecnologie innovative per il riuso. Inizia l'erogazione dell'acqua nella città di Foggia. Da dove viene l'acqua del rubinetto L'acqua del rubinetto, che arriva nelle nostre case per mezzo della rete idrica, è un'acqua che può arrivare essenzialmente da due posti: da sotto terra, quando viene estratta da falde acquifere più o meno profonde, oppure da laghi e bacini di raccolta, quando a raccogliersi è l'acqua della pioggia in un punto di raccolta naturale oppure artificiale. Il percorso sotterraneo dell’ Acquedotto pugliese offre lo spunto per originali escursioni a piedi o in bicicletta. Facebook. Cento anni fa (il 19 ottobre del 1919), l’Acquedotto Pugliese, istituito nel 1902 con legge del Regno d’Italia e attribuito in concessione alla Ercole Antico, Società Anonima, di Genova, viene trasformato in Ente pubblico. Storia Le antiche civiltà mesopotamiche si avvalsero delle acque del Tigri e dell’Eufrate che venivano convogliate verso i centri abitati mediante acquedotto a condotte coperte. il completamento e la gestione della rete idrica e fognaria della Lucania, attivando gli Acquedotti dell'Agri, del Basento e del Caramola, insieme agli acquedotti comunali minori, entro un anno. Per realizzare il progetto, il passo successivo sarà la creazione di una società di scopo in cui Snam, Edison e Alboran Hydrogen deterranno il 30% ciascuno, mentre il restante 10% sarà controllato da Saipem. Il 30 settembre 2002 viene sottoscritta la Convenzione con la quale viene affidato all'AQP la gestione del servizio idrico integrato per la Puglia fino al 31 dicembre 2018. completamento delle opere di rimboschimento del bacino del Sele; collegamento di edifici pubblici alle condutture d'acqua e fognarie; coordinamento dei piani regolatori con le esigenze di costruzione e funzionamento delle condotte d'acqua e fognarie; opere di irrigazione; costruzione di case popolari e borgate rurali; risanamento di quartieri ed abitazioni insalubri. Aggiungi il permalink ai segnalibri. LE SORGENTI DEL FIUME OFANTO — L’Ofanto (dal latino Aufidus) nasce in Irpinia, a 715 metri di altitudine, in localita’ Piano dell’Angelo nel comune di Torella Dei Lombardi. L’Ofanto,un fiume,una storia,un fiume da scoprire,un fiume da valorizzare. Obiettivo principale l’Acquedotto Pugliese. Sono stati tuttavia asportati, nel secondo dopoguerra, i simboli e i riferimenti al fascismo un tempo presenti sulla targa, essendo stata usata l'opera come un mezzo di propaganda del regime fascista. Il Regio Decreto n° 2060 del 1919, convertito nella Legge 23 settembre 1920 n° 1365, istituisce con sede a Bari un "Ente Autonomo per la costruzione, manutenzione ed esercizio dell'Acquedotto Pugliese" fissandone l'ordinamento. 70121 BARI Una pista ciclabile lunga 500 km segue l'acquedotto pugliese ed attraversa 3 regioni del sud d'Italia dall’Irpinia al Vulture, dal Parco dell’Alta Murgia alla Valle d’Itria, dall’ Arneo, fino al Capo di Leuca. Le principali sono: In corrispondenza del nodo idraulico di Gioia del Colle, il canale principale riceve le acque dello schema Sinni - Pertusillo, convogliate attraverso l'impianto di sollevamento di Parco del Marchese, in agro di Laterza (TA).Il canale termina nel nodo idraulico di monte Fellone, in agro di villa Castelli (BR), dove ha origine l'ultima grande diramazione dello schema Sele - Calore: il grande sifone leccese, che si sviluppa come ramo unico fino al serbatoio di San Paolo, in agro di Salice Salentino (LE); da San Paolo hanno origine il ramo adriatico, a servizio della fascia adriatica del Salento, e il ramo ionico, a servizio della fascia Ionica. Progettato da Cesare Vittorio Brunetti e decorato finemente da Duilio Cambellotti agli inizi del XX secolo, il palazzo è anche noto come la "cattedrale laica" dell’acqua, il luogo dove l’acqua è raffigurata in ogni dettaglio, in ogni decoro. nel centro del paese e sono quasi del tutto incanalate per alimentare l’Acquedotto Pugliese ,notevole opera di ingegneria idraulica. L’Acquedotto Pugliese. REA c.c.I.A.A. C.F. Il progetto esecutivo, dell'importo complessivo di 5.100.000 lire - fu appaltato nel 1927 e affidato alla ditta Provera Carrassi e C. di Roma che fu l'unica a rispondere all'invito dell'Ente autonomo. Capitale Sociale: € 41.385.573,60, I contenuti delle sezioni Società Trasparente e Modulistica sono tutelati da questa licenza d'uso  Attribuzione 2.0 Italia (CC BY 2.0 IT), Tutti i contenuti del sito, eccetto quelli delle sezioni Società Trasparente e Modulistica, sono tutelati da questa licenza d'usoAttribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia (CC BY-NC-SA 3.0 IT), Regolamentazione della Qualità contrattuale, Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia (CC BY-NC-SA 3.0 IT).

Quando Esce Fifa 22 In Italia, Auditorium Parco Della Musica Renzo Piano, Distretto Sanitario Vicenza Esenzioni, Andalo Escursioni Estate, Call Of Duty Cold War Campagna Single Player, Rave Party Oggi Soncino, I Migliori Ristoranti Di Palermo, Taken 3 Film Completo Italiano Gratis, Pacco In Transito Significato, Gran Sasso Itinerari In Auto, Matchmaking Traduzione,

Laisser un commentaire

Votre adresse de messagerie ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *