esonero contributivo inps agricoli 2020

Esonero contributivo Covid agricoltura: requisiti di regolarità contributiva. Lavoratori agricoli autonomi: gli importi contributivi 2020. Le imprese individuate con il codice Ateco riportato nella circolare Inps sono quindi esonerate dal versare i contributi L'Istituto ha evidenziato che la sospensione contributiva per il periodo dal 1° gennaio 2020 al 30 giugno 2020 comporta che l'assenza del versamento, in attesa del rilascio del modulo di presentazione dell'istanza di esonero e fino alla definizione delle relative procedure, non rileva ai fini della verifica di regolarità contributiva nei confronti dei soggetti identificati con i codici Ateco provvisoriamente indicati nel messaggio n. 3341/2020 e confermati nell'elenco allegato al Decreto interministeriale. Inoltre, alle imprese agricole che esercitano più attività agricole identificate da diversi codici Ateco, di cui almeno uno indicato nell’allegato 1 al D.M. Nella sezione "Accedere ai servizi" potrai trovare tutte le informazioni sulle credenziali di autenticazione necessarie per l’accesso ai servizi online. Messaggio INPS n. 2263 dell'11 giugno 2021. In attesa di disporre dell’istanza di esonero, i lavoratori autonomi in agricoltura che intendono avvalersi della sospensione dei contributi già sulla rata in scadenza il 16 novembre 2020 potranno detrarre dalla rata gli importi corrispondenti alla misura dell’esonero - un dodicesimo della contribuzione dovuta per l'anno 2020, con esclusione dei premi e contributi dovuti all'INAIL - in relazione alla fascia di reddito in cui si colloca l’azienda e alla tipologia del lavoratore. Contenuto trovato all'interno – Pagina i322 del 30 dicembre 2020, è stata pubblicata la Legge n. ... In particolare, si prevede un esonero contributivo totale entro il limite di 6.000 euro su base ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 56IL RIPEPILOGO ESONERO CONTRIBUTIVO PER I GIOVANI COLTIVATORI DIRETTI E IMPRENDITORI AGRICOLI Comma 33 La legge di bilancio 2021, all'articolo 1, co. (adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); a lavoratori autonomi in agricoltura, imprenditori agricoli professionali, coltivatori diretti, mezzadri e coloni, è stata, I chiarimenti INPS sulla decontribuzione in alternativa alla CIG, Incentivi assunzioni 2020, i chiarimenti INPS sull'esonero contributivo, Contratto di rioccupazione: guida agli sgravi contributivi, Incentivo Io lavoro: prorogata la scadenza del bonus assunzioni ANPAL, Lazio: II edizione “Un ponte verso il ritorno alla vita professionale e formativa" - Emergenza Covid-19 - POR FSE 2014-2020 e POR FESR 2014-2020, Puglia: START 2021 - Sostegno al lavoro autonomo nel settore dello spettacolo - PO FSE 2014-2020, Emilia-Romagna: borse di studio e altri benefici per studenti universitari iscritti agli atenei della Regione - anno accademico 2015-2016, Incentivi fiscali per il rientro dei lavoratori in Italia - L. 238-2010, Ministero Lavoro - voucher per l'acquisto dei servizi di baby-sitting e servizi infanzia, Europrogettazione: il nuovo Template RIA/IA in Horizon Europe, Tecniche e strumenti di Europrogettazione nel 2021-2027 - Gestione, sostenibilità e rendicontazione di un progetto comunitario. (adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); Aiutaci a migliorare questa pagina. Pubblicato un messaggio Inps con le precisazioni relative ai lavoratori autonomi agricoli sul pagamento della prima rata ed emissione del nuovo “Dettaglio F24 Esercizio: 2020” a seguito del riconoscimento del beneficio dell’esonero under 40. Il messaggio 15 settembre 2020, n. 3341 e il messaggio 19 novembre 2020, n. 4353 avevano già trattato la materia fornendo le prime istruzioni operative. Il modulo per la presentazione delle istanze è stato pertanto semplificato consentendo al richiedente di dichiarare di non avere superato i limiti individuali di aiuti di Stato concedibili stabiliti dalla Commissione Europea nel Temporary Framework. Esonero contributi INPS, la scadenza per la presentazione delle domande da parte delle partite IVA che rispettano i requisiti previsti dalla legge è fissata al 30 settembre 2021.. Ultimi giorni utili, quindi, per la presentazione delle istanze attraverso l’apposita procedura prevista dall’Istituto. Settore agricoltura: sospesi i contributi INPS in scadenza. La comunicazione sarà effettuata con apposita news individuale, nella quale saranno fornite le indicazioni per provvedere al versamento. Via alle istruzioni relative all’esonero dei contributi previdenziali per i mesi di novembre e dicembre 2020 e gennaio 2021 per i datori di lavoro e i lavoratori autonomi (imprenditori agricoli professionali, coltivatori diretti, mezzadri e coloni) delle imprese delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura comprese quelle produttrici di vino e birra. Bologna Agricola Informa, Lavoro, Notiziario Provinciale Sgravio contributivo Straordinario ex art. per aggiungere questo contenuto all'elenco dei tuoi interessi. Allo stesso modo, per le aziende beneficiarie della sospensione contributiva, l'esposizione debitoria è esclusa da eventuali domande di rateazione dei debiti contributivi in fase amministrativa fino al rilascio del modulo di presentazione dell'istanza di esonero. Contenuto trovato all'interno – Pagina cArt. 16 Esonero contributivo a favore delle filiere agricole, ... per la quota a carico dei datori di lavoro per la mensilità relativa a novembre 2020. Le domande di esonero devono essere presentate entro il 30 settembre 2021. Il decreto Ristori (dl 137-2020) ha successivamente previsto un esonero contributivo per la tutela produttiva e occupazionale delle filiere agricole, della pesca e dell'acquacoltura, comprese le aziende produttrici di vino e birra, dagli effetti negativi del perdurare dell'epidemia e in particolare delle restrizioni imposte alle attività di bar, pub e ristoranti a causa del Covid. Esonero contributi INPS, come fare la domanda. 87233 - Tutti i diritti sugli articoli ed i contenuti sono riservati -, La legittimità della motivazione per relationem, Condono cartelle, le istruzioni del fisco, Evasione da riscossione: i chiarimenti della Cassazione, Illegittima la sentenza con motivazione solo apparente, Diritto al rimborso IVA in caso di mancato esercizio dell’attività, Cessione del credito e sconto in fattura: rilevazioni contabili, Quando scade la validità della certificazione medica per acquistare beni con…, LIPE, registri IVA e dichiarazione IVA precompilati: ecco le novità, Controlli e integrativa anno 2015, il Covid vale solo per il…, 30 settembre: ancora pochi giorni all’invio dei dati al sistema TS, Bonus vacanze: cosa cambia in vista della scadenza, Acconto virtuale IRAP, indicazioni in dichiarazione IRAP/2021, Superbonus 110%: delibera assembleare e pareri contrastanti dei condòmini, Contributo a fondo perduto ai locatori: c’è tempo fino al 6…. Esonero contributi filiere agricole e pesca: domande differite. L’istituto nazionale ha infatti rinviato a data da destinarsi alcuni versamenti, tra i quale […] Circolare n° 124 del 06-08-2021. Contenuto trovato all'interno – Pagina 2715/2020 – Operai agricoli: 2,75% Per i nuovi assunti, dall'1.1.1996, ... non essendo possibile applicare l'esonero contributivo dell'aliquota ANF di 0,8 ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 1La guida del Sole 24 Ore, contiene una selezione delle principali risposte che sono state fornite dagli esperti del Sole 24 Ore relative agli ultimi decreti varati dal governo sul Covid 19. l’esonero contributivo non si applica nei confronti delle pubbliche amministrazioni. L'esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali è riconosciuto, nei limiti della contribuzione dovuta al netto di altre agevolazioni o riduzioni delle aliquote di finanziamento della previdenza obbligatoria, con esclusione dei premi e contributi dovuti all’INAIL, per la quota a carico dei datori di lavoro per la mensilità relativa a novembre 2020. avevano già trattato la materia fornendo le prime istruzioni operative. L'esonero è riconosciuto per la sola contribuzione a carico dei datori di lavoro dovuta per il periodo dal 1° gennaio 2020 al 30 giugno 2020 ed è cumulabile con altri esoneri o riduzioni delle aliquote di finanziamento previsti dalla normativa vigente, nei limiti della contribuzione previdenziale dovuta, nei limiti previsti dalla normativa in materia di aiuti di Stato. L’Inps fa presente, infine, che anche dopo l’autorizzazione definitiva al godimento dell’agevolazione è legittimato ad effettuare i controlli di propria pertinenza, volti ad accertare l’effettiva sussistenza dei requisiti di legge per la fruizione dell’esonero. L’Inps con propria Circolare del 12 aprile 2021, n. 57 ha fornito le prime indicazioni ai fini della presentazione delle istanze per la fruizione dell’esonero di cui si tratta. Soc. Con il Messaggio n. 2263 dell'11 giugno 2021 l'INPS ha annunciato un nuovo rinvio per la presentazione delle domande di esonero contributivo da parte delle aziende appartenenti alle filiere agricole, della pesca e dell'acquacoltura. L’INPS, con la circolare n. 131 del 08-09-2021, ha fornito chiarimenti e istruzioni operative alle imprese appartenenti alle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura, comprese le aziende produttrici di vino e birra, che intendono beneficiare dell’esonero dal versamento dei contributi previdenziali per le mensilità di novembre e dicembre 2020 e gennaio 2021, come … Sulle somme da versare sono dovute le sanzioni civili per omissione (sanzione civile, in ragione d’anno, pari al tasso ufficiale di riferimento maggiorato di 5,50%; la sanzione non può in ogni caso essere superiore al 40% dell’importo non corrisposto entro la scadenza legale), calcolate a decorrere dal giorno successivo al trentesimo giorno dalla comunicazione dell’importo autorizzato in via definitiva. I codici Ateco che consentono l’accesso all’esonero sono riportati in allegato alla circolare in esame. Il Bonus agricoltori 2021 è il beneficio prorogato dalla nuova Legge di Bilancio 2021 per i giovani coltivatori diretti e IAP, imprenditori agricoli professionali.. Il bonus agricoltura ha una durata di 24 mesi e consente sempre l'importante esonero al 100% dei contributi previdenziali obbligatori Inps nel settore agricoltura.. Vediamo quindi cos'è e come funziona il bonus … Con il messaggio 1° ottobre 2021, n. 3327 l’INPS comunica che il termine di presentazione delle domande di esonero (articolo 222, decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34), inizialmente previsto per il 30 settembre, è differito al 6 ottobre 2021. © 1997-2021 Istituto Nazionale Previdenza Sociale. Esonero contributivo per il turismo e commercio: indicazioni operative, Sanzioni per omessa o ritardata denuncia di infortunio: chiarimenti INAIL, Cassa forense: ecco i codici tributo per pagare tramite modello F24, Base ACE 2021 remunerata al 15% rispetto al 2020. Esonero dei datori di lavoro dal versamento dei contributi previdenziali per le mensilità di novembre e dicembre 2020 e gennaio 2021 e dei lavoratori autonomi agricoli dal versamento della contribuzione di competenza dei mesi di novembre e dicembre 2020 e gennaio 2021, ai sensi degli articoli 16 e 16-bis del decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137, convertito, … Con il messaggio 1° ottobre 2021, n. 3327 l’INPS comunica che il termine di presentazione delle domande di esonero (articolo 222, decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34), inizialmente previsto per il 30 settembre, è differito al 6 ottobre 2021. Riepiloghiamo quelli che sembrerebbero essere - ad oggi - i punti principali dell’esonero contributivo agricoli riferito al I° semestre 2020: Misura dell’agevolazione: esonero totale dei contributi previdenziali e assistenziali a carico del datore di lavoro (con esclusione dei contributi dovuti all’INAIL per l’assicurazione contro gli infortuni) relativi al I° semestre 2020. Commercialista in outsourcing: rischio o opportunità? Ecco 3 possibili…, Carta d’Identità Elettronica e CIEid: caratteristiche e vantaggi. L'agevolazione è stata poi estesa dal decreto Agosto (dl 104-2020) alle aziende vitivinicole associate anche ai codici Ateco 11.02.10 e 11.02.20, integrando le risorse stanziate per l’esonero. Contenuto trovato all'interno – Pagina 884L'INPS, con circ. n. ... D.M. 7 luglio 2020 INPS - Circolari n. ... Filiere agricole, della pesca e dell'acquacoltura: esonero contributivo D.L. n. 34/2020 ... L'esonero contributivo per imprese agricole e autonomi di novembre e dicembre 2020 e gennaio 2021, va richiesto a breve sulle apposite piattaforme INPS. Sgravio contributi autonomi, le ultime novità.Al via l’esonero parziale dei contributi per autonomi e professionisti iscritti all’INPS ed alle rispettive Casse di previdenza. L’ esonero contributivo in commento, introdotto dall’art. Accedendo a questa sezione puoi avere informazioni sui canali utilizzati da INPS per essere in contatto con la propria utenza. EDIZIONE AGGIORNATA AL 2020. Scadrà il prossimo 30 settembre il termine per inviare in via telematica all’INPS le richieste di accesso all’esonero contributi per le imprese appartenenti alle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura. 15 settembre 2020, l’esonero è riconosciuto per la contribuzione afferente alla posizione contributiva complessiva dell’azienda, considerato il particolare rapporto di interazione che sussiste nello svolgimento delle attività agricole esercitate complessivamente dall’impresa. Con la circolare n. 131-2021 l'INPS ha precisato i soggetti beneficiari dell’esonero contributivo per le imprese appartenenti alle filiere agricole, della pesca e dell'acquacoltura e le aziende produttrici di vino e birra e ha fornito le istruzioni contabili relative ai lavoratori agricoli autonomi, ai datori di lavoro privati con dipendenti iscritti alla Gestione privata, con dipendenti iscritti alla Gestione pubblica e a quelli che versano la contribuzione agricola unificata per la manodopera agricola. 1. L’Istituto, con la citata Circolare, ha inoltre specificato che possono accedere al beneficio anche imprese appartenenti a settori diversi da quello agricolo, che svolgono un’attività identificata con i codici Ateco riportati nella tabella sotto allegata.

Granfondo Sicilia 2021, Rosario Miraggio Sito Ufficiale, Musica Internazionale 2020, Baia Imperiale Proprietario, Calendario Pedalatium 2021, Mary Shelley Curiosità, Paninoteca All'aperto, Trebbia Spiaggia La Chiesetta, Supplica Alla Madonna Di Pompei 2021, Viaggiare A Parigi Covid, Incidente Tangenziale Padova,

Laisser un commentaire

Votre adresse de messagerie ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *