fortificazioni colle della scala

In cima al colle ci sono diversi sentieri che portano alla Guglia Rossa. E' sotto la dinastia d'Este e del Duca Alfonso II che la fortificazione di Brescello, indotta anche dalle violente guerre ducali del periodo si espande. EE il successivo sentiero per il Pas des Rousses sempre stretto e a tratti rovinato\dilavato, da fare con attenzione. Contenuto trovato all'interno – Pagina 7Edetimegoro ch'io l'avessi confrontato colla grandezza del Rio vellino , e non colle misure della Scala . Olig . Ah : bisogna confessarla : Il Sig . Oltre alla particolarità della sua pianta articolata, gli ambienti sono molto accoglienti, ben separati e con una gradevole temperatura. Caposaldo Valle Stretta – BARDONECCHIA. Conclusioni: Contenuto trovato all'interno – Pagina 146Libro primo in cui si tratta della fortificazione regolare dedicato a s.s. reale ... dovendosi in questi disegni sempre delineare la scala , CAPO PRIMO . Cosa fare e vedere a Loreto 1 – Arrivare a Loreto percorrendo i 400 scalini della Scala Santa. Inoltre avevano costruito una teleferica che dal Pian del Colle portava i materiali fino al colle. Particolare di una finestra. In epoca medioevale viene invece eretta, sui resti dell’antico tempio romano, una chiesa dedicata a San Pietro, da cui il colle prende il nome. Sulla base del rilievo di Orti Manara si sono effettuate verifiche lungo tutto il percorso da lui individuato, posizionando i resti … Associazione . Contenuto trovato all'interno – Pagina 362Il muro di scala al quartiere dei soldati , d ' un piede e otto pollici sino alla prima risega , un piede e quattro pollici per la seconda , ed un piede od ... Nuovo impulso alla fortificazione viene dato dall'avvento di Federico II di Svevia nel 1237 ed in modo particolare del suo Vicario Ezzelino III da ... Nel 1317 Cangrande della Scala, signore di Verona, ... Il colle fu venduto ad alcune famiglie patrizie veneziane che edificarono sulle sue pendici le loro ville. Contenuto trovato all'interno – Pagina 280Strade : grande strada al colle del Piccolo S. Bernardo , da Aosta ; mulattiere ... da Pinerolo ; mulattiere di Thures , della Scala , des Acles , di Gimont ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 62140 | 121000 0,001 ( a ) Fronte di Fortificazioni colle opere addizionali . ... potrà prendere per le distanze orizzontali casali , ecc . la scala di 1/1000 ... Circondata da un fossato largo 4 metri e profondo altrettanto, ospitava una cisterna da 90 mc per l'acqua ed aveva un armamento previsto di 4 pezzi da 120 BRC/RET (Bronzo Rigato Cerchiato a Retrocarica) e 2 pezzi a tiro rapido. Dopo la seconda guerra mondiale il colle … Partenza: Colle (1235). E fino al bivio per il Col des Acles, a parte le deviazioni per le grotte e gli archi, tutte su terreno delicato e scivoloso che sono EE e da fare con attenzione. Mercoledì 19 Luglio 2017: Ritrovato un nuovo ruolo e una nuova dignità urbana e politica, Brescello dovette cedere il passo ancora una volta all'inizio del 1.700, durante la guerra di successione spagnola. Il complesso dispositivo di difesa militare costituito dal Forte della Scala, dal Covolo di Butistone, dalla Bastia di Enego, dal Forte Tombion, dal ponte di Cismon col Pedancino, dal ponte della Piovega con le mulattiere di arroccamento "Piovega di sotto" e "Strada del Genio", costituisce un importante esempio di architettura militare che comprende fortificazioni che vanno dal … Una scala così grande si è resa necessaria per la notevole mole di informazioni e notizie raccolte durante il sopralluogo, informazioni che si sono talvolta stratificate a diversi livelli, tali da rendere il rilievo estremamente denso e significante ai fini di una comprensione piena dei temi e delle problematiche proposte dal centro antico di Colle. E' sotto la dinastia d'Este e del Duca Alfonso II che la fortificazione di Brescello, indotta anche dalle violente guerre ducali del periodo si espande. Contenuto trovato all'interno – Pagina 390la saracinesca cada con impeto , scor- obbligo rispetto ai terreni confinanti rendo dentro due canali laierali chia - colle fortificazioni dello Stato . Sulla base del rilievo di Orti Manara si sono effettuate verifiche lungo tutto il percorso da lui individuato, posizionando i resti attualmente conservati e, nel caso di lacune, colle - Anticamente il tessuto urbano era diviso in tre parti: il Borgo di Santa Caterina, il Castello di Piticciano e il Piano, oggi semplificati in "Colle alta" e "Colle bassa". ... (2248 m), dominato dal Monte Chaberton e la sua imponente fortificazione. Punto strategico sulla città, subisce in epoca medievale la tipica fase di incastellamento e fortificazione, proseguita da … Il Borgo di Vezzano Ligure. In discesa è possibile abbreviare il percorso di almeno un'ora scendendo dal canalone sotto il Pas des Rousses. Da dopo la seconda guerra mondiale il colle … Infine scende nella Valle della Clarée verso l'abitato di Névache. Contenuto trovato all'interno – Pagina 362Il muro di scala al quartiere dei soldati , d'un piede e otto pollici sino alla prima risega , un piede e quattro pollici per la seconda , ed un piede od un ... alla documentazione generale in scala 1:1.000 dei tratti delle murature di fortificazione ancora esi-stenti nella penisola 4. ed il Colle della Scala (1.762 m s.l.m.).. Situata sulla strada tra Pra Catinat e il Colle delle Finestre, fu costruita nel 1892 per difendere l’alta valle e la strada del Forte delle Valli. Contenuto trovato all'interno – Pagina 470Il muro di scala al quartiere dei soldati , d'un piede ed otto pollici sino alla prima risega , un piede e quattro pollici per la seconda , ed un piede od ... Questo è l’elenco delle montagne della Terra di Mezzo, che fanno parte dell’universo immaginario fantasy creato dallo scrittore inglese J. R. R. Tolkien. Fino alla Seconda Guerra Mondiale ha segnato il confine tra Italia e Francia. Ben lontano dalle “cose degli umani”. A Torino si segue la tangenziale per prendere poi la A32 per Bardonecchia. Cangrande Della Scala (1312 e anni seguenti) fece edificare, su questa preesistente torre, il Castello Superiore, che, di forma quadrata, aveva ai lati … Subito dopo si raggiunge l'attuale confine con la Francia e si lascia sulla destra la strada che prosegue per la Valle Stretta iniziando l'ascesa al colle. Cangrande Della Scala (1312 e anni seguenti) fece edificare, su questa preesistente torre, il Castello Superiore, che, di forma quadrata, aveva ai lati … Contenuto trovato all'interno – Pagina 51Contenente la prima Parte de' Viaggi per Europa divisati in varie Lettere ... colle fortificazioni , che Gi veggono oggidl , presso che inespugnabile la ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 20Colle diagonali . 55 La terza prattica di descrivere un ' icnografia , n . 59. ovvero di farla maggiore , o minore d ' un ' altra data , ed in tutto simile ... Il confine dalla Guglia Rossa alle Cime di Sueur passava a circa 1748 metri. Contenuto trovato all'interno – Pagina 425Precede un antiporto con medaglia in cui sta scritto a penna « FORTIFICAZIONI DI GIOVANNI SCALA , Vi fanno seguito una tarola di fortificazione , incisa in ... Indice1 Caradhras[modifica | modifica wikitesto]2 Celebdil[modifica | modifica wikitesto]3 … Contenuto trovato all'interno – Pagina 221Il Castello Superiore (o La Rocca) Su quella preesistente fortificazione Cangrande della Scala, signore di Verona, nel 1312 fece costruire il Castello ... La facciata principale della casa nel borgo. Da dopo la Seconda Guerra Mondiale il colle si trova totalmente in territorio francese. Rocher de Barabbas (Guglia di Mezzodì) dal Colle della Scala. Monselice si offre come meta ideale per scoprire in una piacevole passeggiata l’ atmosfera medioevale che si conserva intatta in una delle più importanti città murate del territorio euganeo. Gli appassionati di architettura militare apprezzeranno dall'interno le fortificazioni che si susseguono dal Colle delle Pyramides Calcaires fin nei pressi del rifugio Elisabetta. Presenta lungo il suo tracciato numerose fortezze che risalgono a differenti epoche storiche, e può costituire pertanto un vero e proprio museo a cielo aperto della storia delle fortificazioni di … Immerse nella natura rigogliosa della Garfagnana, in luoghi strategici tra le montagne e le valli, sono state costruite fortezze e rocche da famiglie nobili tra il Medioevo e Rinascimento. Il gruppo “Guglia Rossa” era suddiviso in: Caposaldo Valle Stretta, Caposaldo Scala e Caposaldo Sueur. Superiamo l’abitato di Argentera e proseguiamo. Passati anche gli archi naturali giungiamo al Colletto Gui a 2260 circa di quota. Torrione di Cagli in Restauro: cedimento del fossato.In restauro anche la 'Rocca Alta' con consolidamento e ricostruzione delle murature del progetto martiniano. Fino alla Seconda Guerra Mondiale ha segnato il confine tra Italia e Francia. I Padri Carmelitani Scalzi ci aprono le porte della loro antica Spezieria: un’ occasione unica per immergerci in un mondo misterioso fatto di antichi profumi e arcane preparazioni galeniche. Nel Medioevo veniva utilizzato dai viaggiatori che non volevano pagare il pedaggio che veniva praticato al Colle del Moncenisio.. Fino alla seconda guerra mondiale ha segnato il confine tra Italia e Francia.Gli italiani negli anni trenta lo avevano particolarmente fortificato denominando … L L’antica Repubblica di Genova, grazie allo sbocco verso mare, è sempre stata meta ambita da molte potenze straniere: dagli inglesi agli spagnoli, dai francesi agli austriaci e, non ultimi, i piemontesi. Dopo la seconda guerra mondiale il colle si trova totalmente in territorio francese. Contenuto trovato all'interno – Pagina 69Stesafi questa nuova a Bergamo , anche quella Città , a riserva del Castello ... Governatore dell'Armata Veneta era pervenuto all'Isola della Scala con ... La via ferrata degli Alpini è stata restaurata nel 2014 grazie alla guida Alpina Nino Perino e con la collaborazione di altre guide e volontari del Soccorso Alpino della Val Maira. la Tagliata delle Fontanelle era sostanzialmente una batteria sprofondata in terreno di riporto. Torrione di Cagli in Restauro: cedimento del fossato.In restauro anche la 'Rocca Alta' con consolidamento e ricostruzione delle murature del progetto martiniano. Gli italiani negli anni 1930 lo avevano particolarmente fortificato denominando il sistema di fortificazioni Caposaldo Scala. Dal Passo si sale seguendo il sentiero in cresta sulla destra e in breve si arriva in vetta al Rocher des Barabbas. Contenuto trovato all'interno – Pagina 283Precede un antiporto con medaglia in cui sia scritto a penna « FORTIFICAZIONI DI GIOVANNI SCALA - Vi fanno seguito una tavola di fortificazione , incisa in ... Il vero colle della scala 1.790 mt s.l.m è stato distrutto dal distaccamento dell'armata di Vittorio Amedeo II nel 1708 di ritorno da una puntata a la Vachette. Trinceramenti Assietta Apparato embrionale dell’intero sistema difensivo sviluppato sul crinale tra la Valle Chisone e la Valle Susa, antecedente la gloriosa battaglia dell’Assietta, fu realizzato in tempi brevissimi dalle truppe Piemontesi a partire dal 1747. Monti della luna - Colle della Scala. Per secoli il colle della Scala è stato il collegamento più agevole tra Bardonecchia e la Francia. Dal Colletto si scende una cinquantina di metri e si arriva quindi ad un bivio (a 400 metri circa dal colletto), dove sulla destra, segnato con una x biancorossa (in realtà il segno che indica la chiusura del sentiero, ma è comunque agibile), troviamo il sentiero che useremo al ritorno. Una teleferica collegava Pian del Colle alle … Il Colle della Scala (in francese Col de l'Échelle) si trova nelle Alpi Cozie e congiunge la val di Susa in Piemonte con la Val de la Clarée nel dipartimento delle Alte Alpi.Da dopo la Seconda Guerra Mondiale il colle si trova totalemte in territorio francese.. Con un'altezza di 1743 m., é il più basso valico stradale che congiunge Italia e Francia lungo tutta la catena delle Alpi Occidentali. Contenuto trovato all'interno – Pagina 824Atterrato nel 1801 colle fortificazioni e fabbriche che ne facevano parte ... che dà nel monastero ba la statua equestre che ricorda Can Grande della Scala ... Sul punto più alto del colle Pausolino fu costruita, in epoca romana, una fortificazione che a Sud controllava la via da Vicenza, ad Est la via di Bassano ed ad Ovest quella di Breganze. Colle della Scala (1770) – Colletto Gui (2260) – Pas des Rousses (2520) – Rocher de Barabbas (2615) – Pas des Rousses (2520) – Colletto Gui (2260) - Colle della Scala (1770). Contenuto trovato all'interno – Pagina 824Atterrato nel 1801 colle fortificazioni e fabbriche ... chiesetta che dà nel monastero ha la statua equestre che ricorda Can Grande della Scala , amico di ... Torniamo quindi sui nostri passi fino al Pas des Rousses (da cui è anche possibile scendere, attraverso un canalone giallo assai ripido e insidioso, sul versante nord per raggiungere, abbreviando molto il percorso il sentiero dell’andata, ma non avendolo fatto di più non saprei dire) e quindi fino al bivio per il Col des Acles, 500 metri dopo il quale, prendiamo la deviazione a sinistra segnata con la x biancorossa, come anche descritto in precedenza. Visita al centro 36 bis del caposaldo del Colle della Scala.Facebook: https://www.facebook.com/Bunkerslife/ Partenza: Garda Arrivo: Castelnuovo del Garda La strada del vino di Bardolino è un itinerario agrituristico che propone a winelover la scoperta del vino Bardolino, direttamente dove viene prodotto.. È un itinerario che attraversa vigneti, tocca aziende agricole e cantine. La "Tour Jaune de Barabbas" è una spettacolare guglia giallastra traforata da caverne di varie dimensioni, salita per la prima volta nel 1907. La Batteria dello Chaberton (3130 metri slm) fortificazione militare ex italiana Pubblicazione virtuale di Roberto Chirio Sandino. Da Bardonecchia ci si dirige verso la frazione Melezet per poi proseguire fino a Pian del Colle. Monte Oronaye: Ferrata degli Alpini, Punta Dronero e cresta est. Il forte dell'Olive; costruito su un costone roccioso della Cime des Ruines, che domina l'abitato di Plampinet, era dotato di 12 cannoni sistemati in piazzole a cielo aperto ed aveva lo scopo di battere i Colli di Thures, Scala e des Acles.Nel 1932 vennero costruite altre 2 batterie,in caverna.Il 16 giugno 1940,a seguito di un lungo combattimento ed a causa del fuoco amico accidentale, … Gli italiani negli anni trenta lo avevano particolarmente fortificato denominando il sistema di fortificazioni "Caposaldo Scala". e solo nei mesi da maggio a novembre, compatibilmente con la quantità di neve presente, http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,10/articleid,0111_01_1966_0240_0010_5415618/, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Colle_della_Scala&oldid=121112656, Valichi di confine tra la Francia e l'Italia, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Inoltre avevano costruito una teleferica che dal Pian del Colle portava i materiali fino al colle. Esterno. Contenuto trovato all'interno – Pagina 230tava alla scuola d'epaminonda e delle repubbliche di A >> tene e di Sparla ... e fissare la loro » invariabilità , bisogna risalire per la scala di tutti i ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 124La scala è di miglia dieci , che presenta una lunghezza di 58mm , ciò che dà il ... colle fortificazioni , VENEZIA , Padova colle loro piante ; i vescovati ... Nell’VIII secolo il re dei Longobardi Astolfo realizzava un castello sul colle Pausolino. Il sentiero\mulattiera sale a tornanti nel bosco e poco sopra i 2000 arriva in cresta. ), il Mauvais Pas (1.779 metri s.l.m.) Per la sua realizzazione viene demolito il complesso conventuale dei SS. zona veramente interessante, piena di torrioni, guglie, grotte, archi naturali e, naturalmente, la bellissima Tour Jaune de Barabbas che caratterizza e rende unico il panorama. Troviamo, infatti, Bardisca, probabile contrazione di Bardonisca, comprovata dal fatto che nel Diploma di Manfredo del 1029 si menziona Bardonesca e, pochi anni dopo, nel Chronicon Novalicense, Bardonisca.La spiegazione più attendibile del toponimo è forse quella che fa … In Val Sangone spicca il forte di San Moritio, la cui edificazione iniziò nel 1608. La strada, regolarmente asfaltata, è aperta solo alle autovetture ed ai piccoli autoveicoli commerciali .mw-parser-output .chiarimento{background:#ffeaea;color:#444444}.mw-parser-output .chiarimento-apice{color:red}e solo nei mesi da maggio a novembre, compatibilmente con la quantità di neve presente[senza fonte]. Risale infat… Per secoli il colle della Scala è stato il collegamento più agevole tra Bardonecchia e la Francia. Una metà fu costruita verso la metà del sec. Lo Spalavera: una panoramica e facile cima sul lago Maggiore. Percorso a piedi: Poco dopo le prime due Grotte troviamo una deviazione per altre grotte (scritta Grottes Notre Dame du Midi su un albero), ma, purtroppo, non abbiamo avuto il tempo di visitarle; subito dopo giungiamo ad un nuovo colletto, dopo il quale il sentiero torna a scendere quasi un centinaio di metri (al colletto possiamo comunque notare un sentierino in cresta sulla destra che, probabilmente, si ricollega con quello che useremo al ritorno come citato in precedenza) aggirando la parete nord del Rocher de Barabbas. Volevo chiedere se nel cunese ci fossero delle fortificazioni che sono state completate con armamenti e macchinari Salendo verso i laghi Roburent, se si aguzza lo sguardo alle spalle (direzione nord-ovest) la mole della Meyna si eleva maestosa al di sopra del col de la Gipière de l'Orrenaye, appena a destra della lontana Tête de Viraysse e del suo grandioso forte. Nel 1262 è documentata, infatti, l'esistenza su questo colle di una torre «tribus spondis». Subito dopo si raggiunge l'attuale confine con la Francia e si lascia sulla destra la strada che prosegue per la Valle Stretta inziando l'ascesa al colle. La strada attuale è stata costruita dai Francesi nel 1969 soprattutto per poter dare una comunicazione stradale diretta (ovvero senza passare in Italia) alla valle Stretta diventata anch'essa francese dopo il periodo bellico. A un Km. Nel 1262 è documentata, infatti, l'esistenza su questo colle di una torre «tribus spondis». Perché i MOTOTURISTI solo qui trovano centinaia di kilometri di strade ex militari, oltre 400 dei quali aperti alle 2 Ruote, con tornanti da percorrere fra panorami mozzafiato e sterrati che toccano spettacolari fortificazioni, come i FORTI DI FENESTRELLE, EXILLES, JAFFERAU e che arrivano anche ai 3.000 metri di quota al COLLE DEL SOMMEILLER, quest’ultima costruita nel … È collocato sulla catena principale alpina ed è il 4° passo stradale più elevato del confine geografico tra la Francia e l'Italia dopo il Colle del Monginevro (il più alto coi suoi 1.854 m s.l.m. XVI, l’altra metà nel 1573 è ancora costituita dal vecchio muro aragonese che verrà demolito in seguito e rifatto. Contenuto trovato all'interno – Pagina 425SCALA 426 non mieno 425 SARTI alla Forlificalione di questo genere , come più ... Seguono 50 tav . num . di fortificazioni colle loro spiegazioni , in fo . Il ... con 300 scalini, per 90 metri di dislivello nelle viscere del Colle della ... o da finte baite. Santa Maria della Scala: un antico ospedale ora museo. Il Centro 36, costruito nel 1938 sulle pendici delle Rocce della Sueur a quota 1850, è un'opera mista (1) in caverna e calcestruzzo armata con due mitragliatrici con campo d'azione sul pianoro del Colle della Scala, dove incrociano il tiro con quelle del Centro 38. Un'escursione ad anello che ci permetterà di salire sullo Spalavara, uno splendido balcone panoramico tra le trincee e le fortificazioni della linea Cadorna. Contenuto trovato all'interno – Pagina 146... dovendosi in questi disegni sempre delineare la scala . ... e la maggior parte delle opere esteriori , che fi muniscono colle artiglierie , sono formate ... Con un'altezza di 1743 m., é il più basso valico stradale che congiunge l' Italia con la Francia lungo tutta la catena delle Alpi Occidentali. Risultati da SlideShare: Fortificazioni del Colle San Carlo Altri risultati su: Fortificazioni del Colle San Carlo Download Documenti PDF su: Fortificazioni del Colle San Carlo Download Documenti Word su: Fortificazioni del Colle San Carlo Immagini su: Fortificazioni del Colle San Carlo Video/Audio su: Fortificazioni del Colle San Carlo Download PowerPoint su: Fortificazioni del Colle … La cresta è caratterizzata da varie fortificazioni stile bunker che, volendo, si possono visitare, con prudenza, dato lo stato pericolante di alcune, e illuminazione. 1 – Mura della Controscarpa del fosso del castello – Mura Lucifero. Contenuto trovato all'interno – Pagina 390se non la saracinesca cada con impeto , scor obbligo rispetto ai terreni confinanti rendo dentro due canali laierali cbia colle fortificazioni dello Stato . Contenuto trovato all'interno – Pagina 362Il muro di scala al quartiere dei soldati , d ' un piede e otto pollici sino alla prima risega , un piede e quattro pollici per la seconda , ed un piede od ... Il Vallo Alpino del Littorio è un sistema di fortificazioni formato da opere di difesa, voluto da Mussolini e costruito durante il ventennio fascista prima della seconda guerra mondiale per proteggere il confine italiano dai paesi limitrofi. Contenuti con tag: Scala dei Sapori 2018 | Tagliata della Scala Primolano e Scala dei Sapori. ... signoreggiava «diciasette città colle loro castella e contadi», ma il suo do minio rischiava di dissolversi da un giorno all’altro come era accaduto a quello di Mastino della Scala, che … Passato un Bunker appena sulla destra del sentiero, iniziamo a notare i numerosi fenomeni di erosione sulla sinistra, nella scarpata sotto il sentiero; anche qui, con prudenza, dato il terreno molto ripido e scivoloso, si può scendere brevemente e visitare alcuni interessanti archi naturali. La volta a botte in pietra sopra l’ingresso. Colle di Val d'Elsa (Porta Volterrana o Nova o Salis) «Le fortificazioni di Colle di Val d'Elsa sono una pietra miliare dello sviluppo dell'architettura fortificata Medicea, considerate come importanza seconde solo alla fortezza di Volterra. Campo della Fiera è il punto di partenza per osservare le tracce delle imponenti opere di fortificazione che scendono dal Colle della Rocca. All'inizio del Trecento, l'Ospedale senese di S. Maria della Scala possedeva vari beni: terreni ed immobili in "località dell'Altesi". Il Colle della Scala (in francese Col de l'Échelle) si trova nelle Alpi Cozie e congiunge la Val di Susa in Piemonte con la Vallè della Clarée nel dipartimento delle Hautes-Alpes. L'opera si sviluppa prevalentemente in caverna. Contenuto trovato all'interno – Pagina 124La scala è di miglia dieci , che presenta una lunghezza di 58mm , ciò che dà ... la città di Trevigi ( sic ) colle fortificazioni , VENEZIA , Padova colle ... Inoltre avevano costruito una teleferica che dal Pian del Colle portava i materiali fino al colle. Contenuto trovato all'interno – Pagina 296Tale fortificazione sarebbe da identificare con il “muro civitatis” ... a.C. è stato individuato nell'area dell'ex ospedale del Santa Maria della Scala, ... Gli italiani negli anni 1930 lo avevano particolarmente fortificato denominando il sistema di fortificazioni Caposaldo Scala. Dopo il colle ancora uno spostamento di 3 km. Ritrovato un nuovo ruolo e una nuova dignità urbana e politica, Brescello dovette cedere il passo ancora una volta all'inizio del 1.700, durante la guerra di successione spagnola.

Uomini E Donne 9 Febbraio 2017, Il Cantinone Santo Stefano Di Sessanio, Zerosettanta Vinile Edizione Limitata, Frasi Film Donnie Brasco, Ferragosto In Toscana 2021, Ludovico Edalli Fidanzata, Incidente Funivia Mottarone, Ristoranti Vista Lago, Tastiera E Mouse Logitech, Contabile Significato, Sagre Emilia Romagna Oggi,

Laisser un commentaire

Votre adresse de messagerie ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *