Per chi ama il calcio, per chi ama il Milan, questo è il posto giusto! Formula 1, Gran premio del Belgio, una marea arancione contro il Re Nero. Le accuse additate alla Fossa, tuttavia, non sono mai state dimostrate e, secondo alcuni osservatori, lo scioglimento del gruppo è da ricondursi a questioni politiche (la Fossa era da tempo entrata in contrasto con gli altri gruppi ultrà milanisti, legati ad ambienti di destra) ed economiche (il controllo del merchandising, della gestione dei biglietti e dell’organizzazione delle trasferte). Nell’immediato dopo-Spagna la Sud, sottoposta ad un autentico linciaggio dei media, reagisce con una presenza formale nella trasferta di Londra, ormai organizzata, in Champions con l’Arsenal, poiché non c’è lo spirito per pensare alla partita e continuare come se niente fosse successo, mentre al ritorno, l’8 febbraio ’95, decide di astenersi da ogni forma di tifo per tutto il primo tempo, con tutti gli striscioni arrotolati, annunciandolo con un comunicato allo stadio e consegnato alla stampa, col quale, inoltre, si informa della sospensione delle trasferte fino al termine della stagione. 1,181 likes. Scontri e sassaiole si protraggono per un’altra mezz’ora, dopodiché la gente sale sul treno, ma qui accade l’inverosimile: la celere irrompe in forze sui binari spaccando i vetri del treno a manganellate, poi, una volta rotti i vetri, sparano lacrimogeni dentro alcuni vagoni, rischiando di colpire le persone (c’è anche gente “normale”). Nel corso degli anni si mette in evidenza in modo deciso per colore, iniziative e presenza costante, nonostante sia nata in un momento di crisi del mondo ultras. Apolitici e convinti dei propri mezzi, dureranno invece poco, sciogliendosi intorno al 2009. Durante Milan-Juve del 9 aprile ’16 alcuni ultras scendono al primo anello per affrontare i “Commandos”: lo screzio nasce dalla coreografia dei tifosi. Contenuto trovato all'interno – Pagina 163... Rhodesia del Sud , Belgio , Terranova , Lussemburgo , Iugoslavia , Spagna ... IN CURVA E SU TERRENO SDRUCCIOLEVOLE FRENATE VIOLENTE SENZA SLITTARE Soc . Bilancio degli incidenti: due accoltellati genovesi (non si sa se doriani o genoani) e molti feriti. Toscana, Roma, Torino (sezione importantissima), Sondrio, Varese, Quarto, Emilia Romagna, Belgio e Campania. "Donnarumma... a Milano non sarai mai più il benvenuto. !”, “Avete infangato 10 anni di gloria con 1 da vergogna”, “Da quando i mercenari possono parlare di irriconoscenza?” (Mi-Piacenza 96/97); “Presenti per la maglia”, “Siete indegni dei nostri colori” (Roma-Milan 96/97); “Mancini mercenario il calcio ti ha arricchito l’invidia ti ha rimpicciolito” (Mi-Lazio 97/98), “Tanti tricolori in curva, ma quanti italiani in campo?”, “Tranquilli stasera niente scherzi” (Inter-Mi 99/00); “Moratti: 630 miliardi di motivi per sentirsi un fallito!” (il presidente di allora dell’Inter, nonostante tutti i soldi spesi, non riesce a vincere niente; Mi-Inter Coppa Italia 99/00); “1991-96: Capello grazie x sempre!”, “Giubileo & Totti per una curva di bigotti!” (Mi-Roma 99/00); “Fantacci, capo di una curva di fantocci” (striscione che suscitò un vespaio di polemiche, firmato B.R.N., che però presero subito le distanze da chi ebbe l’iniziativa di farlo; Milan-Verona 99/00); “Irr. Un gruppo che ogni settimana si riunisce per … Si renderanno protagonisti di una coreografia spettacolare, con un grado di difficoltà molto alto, che risulterà azzeccata in ogni cartoncino. I tifosi al seguito espongono lo striscione “Non distruggete un mito”, ma la squadra fa di tutto per distruggerlo. Buona accoglienza degli ultras campani nel 98/99, mentre la gente sopra gli ultras milanisti lancia di tutto. Le immagini della Curva Sud Milano durante Milan-Lazio di campionato. Gruppi scomparsi, nati negli anni ’80: Sconvolts: nascono nella stagione 86/87, sistemati inizialmente al secondo anello dietro la Fossa, per poi spostarsi al primo anello, visto gli ottimi rapporti con Commandos e Rams. Ad ogni incontro, poi, ci saranno incidenti; gravi quelli del 78/79 a San Siro, quando prima dell’inizio i milanisti fanno il giro ed entrano in curva ai viola. Costante anche l’apporto da parte delle varie sezioni di tutta italia Nord Est, Toscana, Torino, Emilia Romagna, Campania, Varese, Sondrio e dall’estero con i ragazzi della sezione Belgio. Due milanisti vengono successivamente fermati e poi rilasciati, mentre il responsabile dell’accoltellamento verrà identificato, grazie a filmati di una Tv locale, e arrestato. ... quale deve essere contenuta la sezione trasversale di qualsiasi rotabile. Alla stazione successiva il treno dei milanisti si ferma e molti ne approfittano per farsi medicare. La Sud, per l’occasione, espone lo striscione “Romani infami: non siete lupi siete cani bastardi!!”. Circa 300 ajacidi si ritrovano in P.zza Duomo nel pomeriggio, dividendosi in due tronconi. Le statistiche aggiornate in tempo reale del coronavirus Covid-19 in Italia. Anche i Commandos non sono sprovveduti: i capi sono legati a una famiglia di sardi coinvolti in un’inchiesta antidroga. All’arrivo a Civitavecchia, due esponenti dei “Furiosi” tentano disperatamente di rimpossessarsi dello striscione con l’aiuto della polizia, ma questo era stato imboscato e spedito a Milano con un altro mezzo, per cui la perquisizione ha esito negativo. Incalcolabili i danni ad auto, vetrine e a tutto ciò può essere distrutto, causati da entrambe le fazioni. I “Commandos Tigre” sono stati cacciati dal primo anello del “Meazza” con pestaggi e minacce armate. Contenuto trovato all'interno – Pagina 9P. RIVALTA , Corso Magenta , 10 , MILANO Visite mediche dalle Telefono 10339 . ... Toul è la più nel territorio francese , ne ha fatL'eroico Belgio , dopo ... Curva Ospiti | I tifosi del Milan. In un Milan-Juve del 29 ottobre 2005 in curva, sopra la striscione “Fossa”, sventolano due bandiere dei “Viking Juve”. Tutti gli eventi organizzati dalla curva! Ex-gemellaggi: –Verona: primo gemellaggio, risalente alla stagione 1971/72, con tanto di partita a calcio e pranzo. Il giorno successivo, durante la solita festa natalizia viene l’idea di una spedizione contro i nerazzurri e, anche se tanti erano contro, una trentina decidono di andare, ma una volta giunti alla sede dei “Boys”, questi sono pronti ad aspettarli (qualcuno li aveva avvisati) e ne fa le spese un ragazzo delle Brigate, ferito gravemente da una coltellata alla milza (altri subiscono ferite da taglio più leggere). Due pannelli curvi di differente altezza si intersecano creando un originale guscio al cui interno trova spazio l’ampia seduta e le interfacce tecnologiche. Storia del tifo milanista: Prima del 1968, anno di nascita della “Fossa dei Leoni”, riconosciuto come primo gruppo ultrà a nascere in Italia, l’unico Club che creava un po’ di movimento con bandiere e tifo era quello dei “Fedelissimi”, gruppo collocato però nei Distinti (attuale primo anello), e così un manipolo di ragazzini comincia a ritrovarsi presso la Rampa 18 dei “popolari” e, col passare delle domeniche, gruppetti di ragazzi (compagni di scuola, compagnie di quartiere, amici degli amici) vanno a ingrandire sempre più lo sparuto nucleo originario. Stadio tutto esaurito. Successivamente solo bocconi amari per la gente rossonera: un ottavo posto nel 2013/14 e un decimo posto l’anno successivo, con gli ultras spesso sul piede di guerra per l’andamento mediocre della squadra. Durante il tragitto il treno rallenta causa lavori ai binari, e viene affiancato da un altro treno in direzione opposta all’altezza di Pontecurone (AL). Da comiche l’arrivo dei carabinieri del paese, in verità pochini, che intimano senza successo alle due fazioni di risalire sui treni, con uno di loro che a un certo punto spara una raffica di mitra in aria: la gente lo guarda, sorride, e ricomincia a tirarsi sassi. –Napoli: gemellaggio che risaliva ai primi anni ’80, cessato per futili motivi (vedi sezione “Rivalità”). Gigio Donnarumma, durissimo striscione della Curva Sud del Milan E' apparso un ponte vicino all'albergo del ritiro della Nazionale a Milano. «LETTERA DI UN FREQUENTATORE DELLA FOSSA DEI LEONI, SCIOLTA IL 15 NOVEMBRE DEL 2005» “Sono passati ormai otto anni da quella sera del 15 novembre. Proprio la partita tra quest’ultime fa scoccare la scintilla. –Pescara: gemellaggio risalente agli anni ’80, rotto alla 2^ giornata del campionato 92/93, quando i pescaresi offesero i milanisti dopo la rete del 5-4 del Milan. Contenuto trovato all'interno – Pagina 15Moyaux ėgione di Milano : arrestato ! leri a Furtej , paese di mille abitanti ... aveva un tempo nitario dell'esercito al ' Sud é assai soddisfaconosciuto . Nel 1974/75, in Milan-Juve, i rossoneri subiscono diversi evidenti torti arbitrali, con la curva che si scatena: in campo vola di tutto, compreso alcuni petardi che scoppiano tra i piedi dei giocatori: scene di panico e simulazioni. Dopo la gente scende, va via, e rimane così solo la parola “Basta”. MILANO, 05 OTT - "Donnarumma a Milano non sarai mai più il benvenuto. Alla partenza dei pullman arriva qualche sasso ai vetri; al porto, strade e piazzale sono piene di cagliaritani che vogliono vendicarsi, ma i milanisti vengono fatti scendere vicinissimo alla nave, percui non ci sono particolari problemi. Fra i feriti fiorentini anche il “Pompa”, uno dei leader di loro, deceduto nel 1992 per una malattia. La Curva Milan saluta Donnarumma. Nell’ultima trasferta dell’81/82, a Cesena, il Milan vince 3-2 ribaltando il risultato da 0-2, ma retrocede lo stesso perché all’ultimo minuto il portiere del Napoli, Luciano Castellini, regala un corner al Genoa che pareggia e si salva, con i milanisti che erano già entrati in campo per festeggiare. Trova la famiglia perfetta per cui lavorare tramite Babysits, con 1.449 lavori attualmente disponibili che corrispondono ai tuoi criteri di ricerca. All’interno di questo gruppetto ci sono esponenti dei “Viking Juve”, che provengono quasi tutti da Milano. Nell'ultimo aggiornamento i contagiati sono 4683646. Contenuto trovato all'interno – Pagina 124131 . di personale qualificato ; e azioni cazione tra Nord e Sud , nei comunitarie per il ... Milano , F. Angeli , 1991 , pp . condizioni segreganti delri . Nella prima gara di Verona del 91/92, Coppa Italia, vengono accoltellati 4 veronesi rimasti coinvolti in una rissa scatenata da gruppi di esagitati milanisti, mentre in campionato i milanisti vengono caricati dalla polizia in borghese alla stazione (alcuni di loro hanno la sciarpa gialloblù!). Trova lavoro come babysitter. -Pressoché sempre esposte le scritte “Assenti presenti”, “Antonio sempre con noi”, “Massimone Elena” e , in casa, “Milano via Berchet 16 dicembre 1899”, che rievoca la fondazione del Milan, e “Mau con noi” (primo anello). !” (Mi-Roma 08/09), “Un tempo spendevi davvero…ora compri solo a parametro zero” (Mi-Atalanta 08/09), “Campioni senza intercettazioni”, coreografia, “C’è chi li vince sul campo in modo leale e chi li vince piangendo in tribunale” (Mi-Cagliari 10/11); “Sugli spalti indiavolati…in campo affamati…” (Mi-Barcellona, Champions L. 11/12), “Per chi nella vita è sempre stato sconfitto l’unica soluzione è lo scudetto prescritto”, “Curva Nord: a Bologna per la scampagnata poi si batte in ritirata” (Mi-Inter 11/12); “Tanta voglia, impegno, sacrificio, sudore, protagonisti delle nostre grandi vittorie. I componenti della Fossa che erano andati all’incontro chiarificatore, vengono invitati a non presentarsi più allo stadio. Le proteste non si fermano qui e in occasione di Italia-Spagna, prima partita degli Europei ’80, si presentano con tanto di striscioni e tifo per gli spagnoli, lanciando anche alcuni fumogeni in campo durante la partita. Inoltre i tantissimi milanisti tentano un invasione, la polizia stenta a controllarli, e il treno speciale che li riporta a casa verrà completamente distrutto. -Col Verona, 8.i di fin. Reg. -Davvero inverosimile ciò che è accaduto nel febbraio ’99 a Firenze, con la celere che spara, apparentemente senza motivo, dei lacrimogeni nel settore ospiti, mentre la gente aspetta di uscire. Il gruppo fa la sua comparsa ufficiale, a livello di striscione, nell’89, anche se dall’anno prima questo gruppo di amici già si riuniva nella Sud. Leoni della Sud: nascono il 22 dicembre 2005, in seguito allo scioglimento della Fossa, ma dureranno ben poco./ Balordi, Ribelli, Banda Casciavit Herbert Kilpin Firm, Nuove Leve, Vecchi Teschi, Teste Matte, Truppa Alcoolica, Torcida Rubro Negra Ka-Pa-Ro, Nervùs (ex “Dannati”), Hooligans, Gruppo Paloba, Gruppo Savicevic, Gruppo Sambuca, Gruppo Deciso (primi anni 2000), Gruppo Hollywood, Gruppo Casciavit Milano, Gruppo Anonimo (nasce nel novembre 2005), Barbera Rossonera, Gruppo Barella Brugherio, Frange Ostili, Rossoneri ad Oltranza, Devils Oltrepò, Casalma Devils, Bomber Group (2000-01), Braulio Group (01/02), Brutti Dentro, Vimo’s Group, Black Sheep Group (2000-01), Area 207, Acid Group (2000), Amici del Giaguaro, Panzer Group (in Nord), Zona Lotto, Gruppo Guasto. con striscione: «Non sei benvenuto». Un membro della curva salernitana si dà da fare per restituire uno striscione rossonero ai legittimi proprietari. Questo lo striscione affisso dai tifosi del Milan, firmato Curva Sud, fuori dall'hotel che sta ospitando la Nazionale italiana che domani sfiderà la Spagna nella semifinale di Nations League. Uno dei più longevi (dura infatti dai primi anni ’80) e più forti del panorama ultras italiano. A fine gara i romanisti si accaniscono con i milanisti isolati e scatenano una pesante guerriglia contro la polizia davanti al settore dei rossoneri, nel tentativo di raggiungerli. Roma. Nel 2000/01, in Milan-Juve, i Fighters Roma, supportati da quelli di Torino, stranamente posizionati al 2° anello, cominciano a strappare gli striscioni dei Milan Clubs posti vicino a loro. No all’abuso e all’omertà” e viene sospeso il tifo per i primi 10 minuti, ma queste cose non porteranno buoni risultati, in quanto la carta stampata ignorerà l’iniziativa. Al termine della gara c’è uno scontro tra perugini e milanisti. –Salernitana: simpatia a fine anni ’90, dopo che c’era stato del risentimento. A Cagliari il volo lo paga quasi per metà il nuovo presidente Farina, che mantiene la promessa fatta ai tifosi della Sud, da dove aveva visto Milan-Avellino del turno precedente. This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Nations League: le quote delle semifinali Italia-Spagna e Belgio-Francia. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience. –Pescara: gemellaggio risalente agli anni ’80, rotto alla 2^ giornata del campionato 92/93, quando i pescaresi offesero i milanisti dopo la rete del 5-4 del Milan. Martedì 15 novembre 2005 si chiude ufficialmente la storia di uno dei gruppi ultras più ammirati e rispettati del mondo. Partono anche gli interisti, ma i milanisti prima arretrano fino alla loro curva, poi ripartano con una carica che li porta fin dentro la Nord, dove strappano anche lo striscione offensivo. Annunciata la riprogrammazione delle date del TZN 2021 negli stadi italiani. Bolognesi presenti al fianco dei milanisti nella finale di Coppa Campioni contro il Benfica a Vienna nel ’90. Ma, sia la Fossa che le Brigate, fanno il giro del 2° anello raggiungendoli e arrivando allo scontro, con gli juventini che si dileguano fra la polizia. Al termine della gara scontro tra perugini e milanisti. Contenuto trovato all'interno – Pagina 150... di ritorno da una gita fino Comunque sia , Milano fece del suo meglio si ... la Baia degli angeli che al Belgio ci mostra l'Hannon , il Van Arembergh ... Si arriva al 2005 con altre faccende di striscioni rubati che portano allo scioglimento della Fossa (vedi sezione “gruppi scomparsi, nati negli anni ’60”). Comunichiamo quindi che la Curva Sud giovedì 8 luglio NON presenzierà al raduno della squadra. La faida potrebbe anche tramutarsi quindi in un’alleanza tra cosche mafiose, con obiettivi ben più ampi della semplice questione di facciata del dominio della curva milanista. Per chi ama il calcio, per chi ama il Milan, questo è il posto giusto! MILANO: Sono stati ufficializzati questa mattina a Milano i nomi degli atleti delle rappresentative strada che saranno al via del Campionato del Mondo nelle Fiandre.. Collegato via web anche Filippo Ganna, fresco di titolo mondiale a crono, che ha salutato i giornalisti presenti e ricevuto i complimenti del presidente Cordiano Dagnoni, dei CT Davide Cassani e Marino Amadori. Informazioni, prezzi e biglietti per partite, Museum & Tour, VIP Hospitality, Juventus Travel. Le accuse additate alla Fossa, tuttavia, non sono mai state dimostrate e, secondo alcuni osservatori, lo scioglimento del gruppo è da ricondursi a questioni politiche (la Fossa era da tempo entrata in contrasto con gli altri gruppi ultrà milanisti, legati ad ambienti di destra) ed economiche (il controllo del merchandising, della gestione dei biglietti e dell’organizzazione delle trasferte). Con loro però per tanti anni sono intercorsi buoni rapporti, finiti con l’attacco di alcuni ultras biancorossi in occasione di Vicenza-Milan dell’aprile ’99, a dei milanisti giunti a Vicenza in macchina, anche se poi i “Vigilantes”, gruppo guida della Sud vicentina, criticherà il comportamento scorretto di alcuni di loro, auspicandosi per il futuro la massima correttezza verso la tifoseria rossonera. Contenuto trovato all'interno – Pagina 539Essa attraversa da nord - ovest a sud - est il nucleo dell'ApMoltissimi ... 10 , in curva ; una travata obliqua La sua lunghezza in sotterraneo è di ml . Ma, dopo la partita, avviene una vicenda estranea ai gruppi ultrà: un ragazzo delle Brigate Rossonere ha un banale litigio con un ragazzo di Cremona, tifoso del Milan, con l’unica colpa di avere la macchina targato “CR”. A Roma nell’85/86, i milanisti vanno in numero esiguo (alcuni di loro partecipano al sabato alla trasmissione di Rai1 “Fantastico”), ma abbastanza tranquilli dato il gemellaggio che intercorre coi romanisti. - Belgio. Finché non si arriva all’episodio choc dello scioglimento della Fossa nel 2005. You also have the option to opt-out of these cookies. Per chi ama il calcio, per chi ama il Milan, questo è il posto giusto! Negli anni a seguire, ogni gara offre il pretesto per tafferugli e incidenti, deliranti striscioni e feriti (spesso si è verificata a S.Siro la “caccia al napoletano”). Storia dell’uomo che salvò la geometria”). Venezia ponte tra la matematica e la cultura. Matematica e cultura, binomio sorprendente? Potrebbe sembrare ma da qualche anno si sono aperti dei grandi ponti tra le “due culture”. -I rossoneri un tempo rappresentavano la Milano proletaria, che per campare faceva lavori manuali, di forza e fatica, abituata ad usare il cacciavite, “casciavit” nell’idioma meneghino, in contrapposizione ai più benestanti “bauscia” interisti. Parigi, 10 dicembre 1948”. Altri gruppi/compagnie esistenti: Vecchia Maniera, Estremi Rimedi, Ultras 1976, Nervi Tesi, Estrema Militanza, Quarto IV, Briganti, Six six six, Banditi Milano, Nativi Milano, Sun Semper Chi, Ketamilan 1899, Roma ’78, Nord Est since 200, 1°Anello Blu, Axum, 049, Ubriachi di Milan, Finchè Vivrò (2008), MCF Milan City Firm, Maglia Rossonera, Palazzi Popolari (sottogruppo “Estremi”), 1989 (striscione con la scritta “1989” e al centro il volto di un bulldog, che però ultimamente non appare più: forse sciolti), Piranha Saronno, Destino Glorioso 1899, Dangerm, Femminile Saronno (sempre presente anche in trasferta), Black Devil, Old Clan 1899 Acm, Gruppo Transenna, Semper Cioch, Fanatic (forse si sono però sciolti perché ultimamente lo striscione ha fatto poche apparizioni). Questi porteranno avanti la Fossa fino al 1985, anno in cui questi si disperdono quasi totalmente, e i pochi rimasti devono, pur sulla base di una struttura ormai consolidata, darsi da fare per riorganizzare e riaggregare la gente in Fossa. -Per il derby di ritorno 14/15, ad aprile, vengono fatte due coreografie: una con un telone raffigurante il “padre” del Milan Herbert Klipin, con appena sotto la frase “E si fermò dimenticando tutti i suoi guai a contemplare quell’ottava meraviglia”, poi la seconda coreografia con in balaustra il mega-striscione “Mediolanum”, e sopra esposto un bellissimo disegno coi monumenti di Milano, con un diavolo e una mano col dito medio in evidenza, alla base del disegno le fiamme rossonere, il tutto contornato da cartoncini rossi-neri-bianchi, più la scritta “Forti sempre”. Durerà fino alla stagione 1981/82, quando, al termine di Genoa-Milan, i genoani caricheranno alle spalle i milanisti, mentre si avviano tranquillamente al parcheggio. Apparsi alcuni striscioni come “Sciacalli, mele marce e traditori lontano dal nostro futuro e dai nostri colori!”, e “Montolivo la Sud è con te”. Società di usurai!! Durante la partita, giocata in un comprensibile ambiente surreale, per una forma di rispetto non verranno esposti striscioni. Nel 1982/83 a Bergamo si verificarono tafferugli nel tragitto stadio-stazione, piuttosto gravi, con molti feriti. PESCARA – “Da decenni gli abruzzesi (e gli “adriatici“ in generale) vivono una condizione di notevole disagio nel campo dell’offerta ferroviaria. Poi nemici come prima. In Milan-Barcellona di Champions L. 12/13, per ufficializzare l’amicizia, per tutti i 90 minuti era stato esposto un loro vessillo in transenna, ed in seguito una delegazione della Sud era stata invitata ad assistere al derby Partizan-Stella Rossa nell’aprile 2012, ma, essendo la loro curva composta da molti gruppi (i principali sono “Shadow” e “Alcatraz”, poi ce ne sono molti altri secondari), a causa di disguidi e incomprensioni interne loro, si sono verificati inconvenienti poco piacevoli. Da comiche l’arrivo dei carabinieri del paese, in verità pochini, che intimano senza successo alle due fazioni di risalire sui treni, con uno di loro che a un certo punto spara una raffica di mitra in aria: la gente lo guarda, sorride, e ricomincia a tirarsi sassi. Uomo di m...": è lo striscione della Curva Sud del Milan esposto su un ponte vicino all'albergo del ritiro dell'Italia a Milano. NOME: Brigate Rossonere Sez. Alcuni cercano di uscire dai finestrini. Lo scontro non è coi “Forever Ultras”, verso i quali, al di là dei rapporti di amicizia personali, c’è massimo rispetto, ma coi “Mods”destroidi, e costerà denunce (nel parapiglia un carabiniere subisce dei colpi). Simbolo del gruppo è il famoso personaggio dei fumetti “Kattivik”. Nell’estate 1993 il “Tulipano nero” Ruud Gullit, uno dei maggiori artefici dei successi dell’era-Sacchi, bandiera del Milan dall’87, va alla Sampdoria, e si apre così una diatriba in curva: alcuni lo ritengono un “traditore” perché è passato ai blucerchiati, altri una “vittima societaria” scaricata ad un’altra squadra.
Intelligenza Acuta Significato, Ciclabile Rivergaro Bobbio, Concerti Francavilla Al Mare 2021, Quando è Iniziata L'era Dei Pesci, Pizzerie Frattamaggiore, Discoteche Famose Torino Anni '90, Agenzie Immobiliari Morgex, Eventi Brescia E Provincia Oggi,